Fallacy: Pressione dei pari
La Pressione dei pari è un errore in cui una minaccia di rifiuto da parte dei pari di qualcuno (o la pressione dei pari) viene sostituita ad una prova in una "argomentazione". Questa linea di "ragionamento" ha la seguente forma:
Questa linea di "ragionamento" è fallace perché la pressione dei pari e la minacca di rifiuto non costituiscono una prova per rifiutare un'affermazione. Questo è specialmente chiaro nel seguente esempio:
Joe: "Bill, tu pensi che 1+1=2. Ma noi non accettiamo quel tipo di cose nel nostro gruppo."
Bill: "Stavo scherzando. Naturalmente non lo credo."
È chiaro che la pressione dal gruppo di Bill non ha relazione con la verità dell'affermazione che 1+1=2.
Si dovrebbe notare che la lealtà a un gruppo e il bisogno di appartenenza possono dare alle persone ragioni molto forti per conformarsi alle vedute e alle posizioni di questi gruppi. Inoltre, da un punto di vista pratico dobbiamo spesso fare compromessi con le cose in cui crediamo allo scopo di appartenere a gruppi. Comunque, questo sentimento di lealtà o il bisogno di appartenenza semplicemente non costituiscono una prova per un'affermazione.
[ Precedente | Indice | Successivo ]