Ringraziamenti | [Home] | [Lilliput BBS] | [Accesso] | [Hard & Soft] | [Documenti] | |
[Lilliput?] | [Storia] | [Servizi] | [Ringraziamenti] | [Cerca] |
Il Manuale Modem è dedicato con riconoscenza e simpatia
a tutti i generosi sysop che mettono gratuitamente a disposizione dei
loro utenti il loro tempo libero, la loro competenza, la loro bolletta,
il loro hardware. |
Coerentemente con la ``filosofia''
della strategia lillipuziana, questa BBS nasce fin da subito come una
esperienza collettiva, in cui ognuno da una piccola cosa,
insignificante se sola, ma che alla fine produce un risultato
concreto.
Quindi ringrazio si mia madre (per ora
ancora lei) che paga bollette ENEL e $IP (ok, Telekom Italia ];), ma
devo ringraziare molta altra gente...
A cominciare da Maurizio e Roberto,
che con una ``colletta'' mi hanno permesso di colmare il ``gap''
iniziale e partire, ma anche Cristian che mi ha regalato questo vecchio
ma ottimo 486 su cui gira ora la BBS.
Ringrazio inoltre tutti quelli che mi
hanno regalato qualcosa per completare la mia dotazione hardware, come
Claudio (delle SIMM), Luca (il suo CDROM), Emanuele (un bel HD IBM,
anche se non voglio sapere da dove proviene... ;), Renzo (due simm bacate
e un HD marcio, ma ho apprezzato il gesto ;), Antonio (il Courier, che
non è un regalo, ma ho potuto sentire per la prima volta la gentilezza
e la solidarietà tra SysOp), Alessandro (e Gabriele, che mi hanno
regelato un gruppo di continuità e soprattutto spazzatura informatica
che, quando funziona, si rivela utilissima), nonchè tutte le fiere e
fierucole dell'elettronica che mi permettono di tirare avanti.
Ringrazio inoltre ILS (Italian Linux
Society) per il feed UUCP che mi permette di dare un nome così bello
(lilliput.linux.it) al dominio della BBS.
Ma soprattutto voglio ringraziare
Claudio, se non fosse per lui sarei già naufragato molto tempo fa... è
lui, con il suo insostituibile aiuto e la marea di script che mi
costruisce su misura che ha permesso il realizzarsi di questo sogno.